Miele di Kanuka (da Kunzea ericoides) è un miele raro della Nuova Zelanda, prodotto solo quando l'albero Kanuka è in fiore. Questo miele viene prodotto solo per poche settimane all'anno ed è noto per il suo sapore delicato, il colore chiaro e gli aromi floreali. A differenza del miele di Manuka, il miele di Kanuka è meno robusto, ma raffinato e sottile. Una caratteristica fondamentale del miele di Kanuka è la presenza di Proteine AGP (proteine arabinogalattico), composti naturali che si trovano specificamente in questo tipo di miele. Le qualità uniche del miele di Kanuka sono dovute alla natura incontaminata della Nuova Zelanda, dall'ambiente pulito alle diverse condizioni in cui prospera l'albero di Kanuka.
L'albero di Kanuka è spesso considerato la "pianta sorella" della Manuka. Entrambe appartengono alla famiglia delle mirtacee, ma la Kanuka cresce più in alto, può vivere per decenni e ricopre vasti pendii e vallate. Nella tradizione Māori, la Kanuka era usata per il legno, per infusi e per scopi rituali. Con l'arrivo delle api da miele nel XIX secolo, il nettare di Kanuka è stato trasformato per la prima volta in miele, una specialità che da allora ha ottenuto un crescente riconoscimento.
Il fiore di Kanuka è più piccolo e delicato di quello di Manuka, ma produce abbondante nettare durante la sua breve stagione di fioritura.
A chi è destinato il miele Kanuka?
Il miele di Kanuka è un miele neozelandese versatile, adatto come aggiunta quotidiana alla dieta di chiunque abbia più di un anno. Grazie al suo gusto delicato, è ideale da gustare direttamente dal cucchiaio, da mescolare in bevande calde o da usare come dolcificante naturale per la colazione e i dessert. È particolarmente apprezzato da chi preferisce un miele più delicato rispetto al carattere forte del Manuka.
Poiché la fioritura di Kanuka è relativamente breve, il miele è scarso. Gli apicoltori devono posizionare con cura le loro arnie e raccogliere in tempo. Questo fa del miele di Kanuka un prodotto stagionale esclusivo, direttamente legato ai cicli naturali della Nuova Zelanda.
Perché il miele grezzo di Kanuka?Il miele grezzo di Kanuka è esattamente come lo intende la natura: puro, crudo, non lavorato, non pastorizzato e non riscaldato. Questo preserva gli enzimi naturali, gli aromi e il suo caratteristico sapore leggero. Anche l'esclusiva proteina AGP rimane intatta, distinguendo il miele Kanuka da altri tipi di miele. Il miele grezzo di Kanuka cristallizza naturalmente e ha una consistenza morbida e fine che si spalma facilmente.
Il suo colore chiaro e i suoi toni floreali riflettono il fiore stesso del Kanuka. Mentre il Manuka è spesso più scuro e dal gusto robusto, il Kanuka è noto per la sua limpidezza e raffinatezza, che lo rendono interessante per chiunque cerchi un'alternativa sottile nella gamma dei mieli neozelandesi.
Cosa rende speciale il miele di Kanuka?
Il miele di Kanuka è unico per il suo sapore leggero e floreale, il colore brillante e la presenza di proteine AGP. È un miele monofloraIl nettare proviene prevalentemente dall'albero Kanuka della Nuova Zelanda. Questo lo rende un miele autentico che riflette la biodiversità e la natura della sua terra d'origine.
Spesso descritta come la "gemma nascosta" della Nuova Zelanda, la Kanuka si sta facendo conoscere insieme alla Manuka. La sua natura stagionale e la disponibilità limitata ne accrescono l'esclusività.
Come utilizzare il miele di Kanuka
Il miele di Kanuka può essere gustato in molti modi: direttamente dal cucchiaio, mescolato in bevande calde o come dolcificante naturale per la colazione, il pranzo o i dessert. Il suo sapore delicato si sposa particolarmente bene con yogurt, frutta e prodotti da forno.
In Nuova Zelanda, il miele di Kanuka è spesso venduto localmente in piccoli lotti. Gli apicoltori sottolineano che ogni raccolto ha le sue sfumature, influenzate dalla regione, dalle precipitazioni e dal sole durante la fioritura. Questo rende ogni vasetto un vero e proprio riflesso della natura in quella stagione.
Cosa si sa del miele di Kanuka?
Il miele di Kanuka è un autentico miele neozelandese che sta ottenendo un riconoscimento globale. Mentre il Manuka è rinomato per il suo profilo forte e robusto, il Kanuka è apprezzato per le sue note floreali più morbide e le sue proteine AGP uniche. Questo lo rende un'alternativa distinta tra i mieli neozelandesi.
Storicamente, il Kanuka era apprezzato dalle comunità indigene per il suo legno e le sue foglie. Oggi è il miele a guadagnarsi l'apprezzamento internazionale, dimostrando come sia la tradizione che la moderna apicoltura contribuiscano al valore della Kanuka.