MNZ: Proteggere le api da miele dall'esposizione alle frequenze wireless

Negli ultimi anni sono emerse preoccupazioni sui potenziali effetti a lungo termine delle frequenze utilizzate nelle reti Wi-Fi e wireless sulla salute e sul benessere delle api da miele. Poiché il ruolo critico delle api come impollinatori nel sostenere gli ecosistemi è sempre più riconosciuto, MNZ adotta misure proattive per salvaguardare la salute e le capacità di navigazione di queste creature vitali.

Un approccio responsabile al posizionamento degli alveari

MNZ riconosce i potenziali rischi associati all'esposizione a lungo termine alle frequenze delle reti wireless, compreso il loro possibile impatto sulle capacità di orientamento e navigazione delle api. Per rispondere a queste preoccupazioni, MNZ ha adottato un approccio strategico al posizionamento degli alveari, assicurando che:

  • Distanza significativa dalle torri radio e altre fonti che emettono frequenze wireless.
  • Collocazione in aree rurali, incontaminate e isolate, priva di alti livelli di interferenze elettromagnetiche.

Questa strategia deliberata riflette l'impegno di MNZ a ridurre al minimo i danni potenziali e a promuovere un ambiente sano per le api che lavorano duramente.

Salvaguardia del benessere delle api

Dando la priorità alle posizioni degli alveari lontano da fonti di Wi-Fi e frequenze di rete wireless, MNZ riduce i rischi potenziali per le api, tra cui:

  • Interruzione della capacità di homing essenziale per il ritorno all'alveare.
  • Riduzione delle capacità di navigazione necessari per un foraggiamento efficace.
  • Problemi di salute generale legati all'esposizione prolungata ai campi elettromagnetici.

Impegno per un'apicoltura sostenibile

L'attenzione di MNZ per la protezione delle api da potenziali fattori di stress ambientale dimostra la sua dedizione a pratiche apistiche sostenibili ed etiche. Dando priorità alla salute delle api, MNZ assicura che i suoi alveari rimangano produttivi, resistenti e in grado di sostenere gli ecosistemi vitali che dipendono da loro.

Sintesi

L'urbanizzazione e l'uso crescente di tecnologie wireless portano a tassi di emissione più elevati di campi elettromagnetici a radiofrequenza (RF-EMF) nelle aree popolate. Questa radiazione elettromagnetica antropogenica è una forma di inquinamento ambientale e un potenziale fattore di stress per le api o altri insetti volanti. Le città hanno spesso un'alta densità di dispositivi wireless che operano su frequenze a microonde, che generano frequenze elettromagnetiche, ad esempio nelle bande da 2,4 e 5,8 GHz comunemente utilizzate dalle tecnologie wireless. Ad oggi, gli effetti delle radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti sulla vitalità e sul comportamento degli insetti sono poco conosciuti. Nel nostro esperimento abbiamo utilizzato le api da miele come organismi modello e abbiamo analizzato gli effetti di esposizioni definite a 2,4 e 5,8 GHz sullo sviluppo della covata, sulla longevità e sul comportamento degli insetti.
capacità di homing in condizioni di campo. Per generare questa radiazione, abbiamo utilizzato una fonte di radiazioni di alta qualità che genera una radiazione elettromagnetica coerente, definibile e realistica, progettata per questo esperimento dal Communications Engineering Lab (CEL) dell'Istituto di Tecnologia di Karlsruhe. I nostri risultati mostrano effetti significativi delle esposizioni a lungo termine sulla capacità di homing delle api mellifere, ma nessun effetto sullo sviluppo della covata e sulla longevità delle operaie adulte. Grazie all'utilizzo di un set-up tecnico innovativo e di alta qualità, questo lavoro interdisciplinare fornisce nuovi dati sugli effetti di queste frequenze ampiamente utilizzate su importanti parametri di fitness delle api mellifere in volo libero. M. Treder, M. Müller, L. Fellner, et al., Esposizione definita di colonie di api da miele a campi elettromagnetici a radiofrequenza simulati (RFEMF): Effetti negativi sulla capacità di homing, ma non sullo sviluppo della covata o sulla longevità, Science of the Total Environment (2023) https://doi.org/10.1016/j.scitotenv.2023.165211

In linea con il suo impegno per la salute e la protezione delle api, MNZ evita accuratamente di collocare gli alveari in prossimità di torri radio e altre fonti di emissioni di frequenze wireless. Questa decisione deliberata garantisce alle api un ambiente ottimale e naturale, privo di potenziali disturbi causati dalle radiazioni elettromagnetiche prodotte dall'uomo. Riducendo al minimo l'esposizione alle frequenze wireless, MNZ supporta i sensibili sistemi di navigazione che sono fondamentali per il foraggiamento delle api, la raccolta del polline e il ritorno ai loro alveari.

Impegno per la salute delle api e istinti naturali

MNZ riconosce i rischi potenziali dell'irradiazione a lungo termine sulle api e adotta misure proattive per salvaguardare i loro istinti e comportamenti naturali. Questi sforzi includono:

  • Scegliere un'ubicazione dell'alveare lontana dalle interferenze elettromagnetiche.
  • Sostenere le capacità di orientamento delle api per garantire un'impollinazione efficiente e la vitalità delle colonie.
  • Creare un ambiente in cui le api possano prosperare, indisturbate dai moderni impatti tecnologici.

Un approccio globale alla sostenibilità

L'impegno di MNZ per la salute delle api va oltre il posizionamento degli alveari. Il loro Programma di protezione e salute delle apiI rigorosi processi di controllo della qualità e la stretta osservanza delle normative governative dimostrano un approccio olistico all'apicoltura sostenibile. Concentrandosi sulla produzione di miele di Manuka di alta qualità, grezzo, non filtrato, non pastorizzato e monofloreale, MNZ garantisce la purezza dei suoi prodotti salvaguardando il benessere delle sue api.

Dare il buon esempio

In un'epoca dominata dalle tecnologie wireless, l'MNZ rappresenta un esempio lodevole per le altre organizzazioni apistiche. Le loro misure proattive evidenziano l'importanza di proteggere gli impollinatori e di mantenere il delicato equilibrio degli ecosistemi. L'impegno di MNZ per la salute delle api non solo favorisce la sostenibilità delle colonie, ma contribuisce anche in modo significativo alla conservazione dell'ambiente naturale.