Propoli è un prodotto naturale che le api raccolgono dalle resine di alberi e piante. Le api mescolano queste resine con cera ed enzimi per creare una sostanza appiccicosa che usano per proteggere l'alveare. La parola "propoli" deriva dal greco e significa letteralmente "prima della città", un riferimento alla sua funzione protettiva all'interno dell'alveare.

La propoli è nota per la sua ricca composizione. Finora sono stati identificati più di 300 composti naturali, tra cui flavonoidi, acidi fenolici, acidi aromatici, oli essenziali, minerali e vitamine. Questa complessa combinazione conferisce alla propoli il suo carattere unico.

Una caratteristica particolare della propoli neozelandese è il suo contenuto eccezionalmente alto di CAPE (Estere fenetilico dell'acido caffeico). Questo composto è riconosciuto a livello internazionale come un importante indicatore della qualità della propoli. L'elevato livello di CAPE, insieme alla diversità di flavonoidi e altri composti bioattivi, rende la propoli neozelandese unica rispetto a quella di altre regioni.

La fonte botanica della resina determina in larga misura il profilo della propoli. In Nuova Zelanda, le api raccolgono principalmente dai pioppi e dalla flora autoctona, creando dei chemiotipi caratteristici con una firma ricca di CAPE. Questa origine regionale spiega anche perché i lotti possono differire: il paesaggio, la stagione e le piante disponibili giocano tutti un ruolo cruciale.

Come fanno le api a produrre la propoli?

Le api raccolgono la resina dalle gemme e dalla corteccia di alberi come il pioppo, la betulla, il castagno e varie specie autoctone. Nell'alveare la mescolano con la cera d'api e gli enzimi della loro saliva. Il risultato è un materiale appiccicoso usato per sigillare le fessure, rinforzare le pareti dell'alveare e proteggere dagli intrusi. Per le api, la propoli è sia un materiale da costruzione che un sistema di difesa vitale.

Gli apicoltori raccolgono la propoli con speciali tappeti o griglie che incoraggiano le api a riempire le aperture. La propoli raccolta viene poi purificata e, a seconda del prodotto finale, estratta con etanolo o glicerina vegetale. Questo processo consente una standardizzazione mirata della composizione (ad esempio, CAPE) e della purezza.

Colore, gusto e consistenza

Il colore della propoli varia dal giallo-marrone al marrone scuro o quasi nero, a seconda della flora e della stagione. La sua consistenza è appiccicosa quando è calda, dura e fragile quando è fredda. La propoli ha un forte profumo resinoso e un sapore intenso, spesso descritto come piccante e leggermente amaro. Queste caratteristiche riflettono direttamente la complessa miscela di resine e composti vegetali da cui si forma la propoli.

Cosa rende speciale la propoli neozelandese?

  • Un contenuto di CAPE eccezionalmente elevato (Estere fenilico dell'acido caffeico), riconosciuto a livello internazionale come marcatore di alcuni profili di propoli.
  • Ricca varietà di flavonoidi (tra cui quercetina, pinocembrina, galangina) e composti fenolici che ne definiscono il profilo chimico.
  • Una firma vegetale unica, creata dalla flora autoctona della Nuova Zelanda e dalle condizioni di coltivazione locali che non si trovano in nessun'altra parte del mondo.

Poiché le comunità vegetali, l'altitudine, le precipitazioni e il clima variano da regione a regione, la trasparenza sull'origine e sulle caratteristiche del lotto è essenziale. Questo spiega l'apprezzamento internazionale per la propoli neozelandese con la standardizzazione CAPE e le catene di approvvigionamento tracciabili.

Come utilizzare la propoli

La propoli può essere utilizzata in molti modi. Al MNZ lavoriamo la propoli in spray, pastiglie e tinture. La propoli può essere assunta come estratto puro, incorporata in prodotti per la cura personale o combinata con il miele. A causa del suo sapore forte e resinoso, in genere viene consumata in piccole quantità.

La base di estrazione (ad esempio, etanolo o glicerina) e la standardizzazione scelta influenzano il gusto, la solubilità e l'applicazione. Per ottenere prodotti coerenti, è essenziale una composizione controllata per lotti, con CAPE e fenoli totali come marcatori chiave.

Cosa si sa della propoli?

La propoli ha una lunga storia ed è stata apprezzata per migliaia di anni in tutte le culture, dall'antico Egitto alla Grecia classica e a Roma. Oggi la propoli neozelandese è riconosciuta a livello internazionale per il suo chiaro profilo CAPE e la sua origine tracciabile. La combinazione di flora regionale, moderne tecniche di estrazione e controlli di qualità in laboratorio ne fanno uno dei tipi di propoli più caratteristici al mondo.

Cosa significa questo per il consumatore?

Scegliere la propoli MNZ significa scegliere un prodotto autentico e trasparente. I nostri prodotti a base di propoli sono realizzati con estratti standardizzati e test di lotto (CAPE, fenoli totali, purezza) per garantire coerenza e tracciabilità. Da spray e pastiglie a tinture, la propoli MNZ riflette il meglio delle risorse naturali e degli standard scientifici della Nuova Zelanda.

PRODOTTI MNZ

La nostra propoli viene trasformata in una gamma di prodotti MNZ di alta qualità, tra cui spray, pastiglie e tinture. Lavoriamo con estratti standardizzati e test di lotto (CAPE, fenoli totali, purezza) per garantire la trasparenza della composizione e dell'origine.